lunedì 2 settembre 2019

L'arrivo in Scozia

Sono partita dall'Italia il 5 novembre 2002, per atterrare ad Edimburgo intorno alle 18 mi pare.
Ricordo che sorvolando la Gran Bretagna si vedevano ovunque fuochi d'artificio...da lì non mi sono più dimenticata che il 5 novembre è la festa di Bonfire Night!
Ero stata all'estero solo un'altra volta, due anni prima, a Oxford, per seguire un corso di Inglese (tra l'altro al mio arrivo in Scozia il livello di inglese era un A2...e non avevo di certo idea di cosa significasse vivere immersa in una lingua ancora per me incomprensibile, e mai avevo sentito l'accento scozzese!).
Nonostante gli anni trascorsi siano tanti l'emozione di quei momenti  ancora la ricordo in modo vivido: era la mia impresa quella che avevo intrapreso, era il mio sogno quello che si stava realizzando!
Una volta atterrata non ci ho messo molto a dover affrontare una serie di incovenienti: per prima cosa la mia scheda telefonica non funzionava, pertanto non potevo contattare la direttrice del Consolato che mi aspettava in una piazza (Shandwick Place) ad una certa ora ( e io non sarei mai arrivata in tempo o comunque non avevo idea di come riconoscere la piazza).
Per fortuna dei ragazzi sardi conosciuti sull'autobus che dall'aeroporto mi portava in centro mi hanno gentilmente concesso l'uso del loro telefono, così ho potuto avvisare il mio fidanzato in Italia affinchè chiamasse in Consolato per comunicare il mio arrivo.
Dopo questo momento i ricordi un po' si perdono, sarò effettivamente scesa in quella piazza o mi sarò recata direttamente al Consolato? Chissà.
La memoria torna vivida se ripenso al primo impatto con l'odore di Edimburgo, un misto di profumi speziati, di cibi esotici e fish and chips, e all'alloggio che mi era stato prenotato, una camera al Thistle Hotel, davvero troppo costosa per una ragazza che partiva "senza arte né parte"!
Di quella notte da sola, senza poter condividere quei momenti con anima viva, ricordo il rumore fortissimo del vento che sentivo ululare fuori mentre ero accucciata sotto le coperte, stanchissima e ignara di cosa mi aspettasse dal giorno dopo.
Ho chiuso gli occhi pensando che quello era il vento del nord e che io ero proprio nel luogo in cui desideravo essere.

venerdì 30 agosto 2019

Perchè la Scozia

Perchè sogno ancora la Scozia dopo il mio primo soggiorno lì nel 2002/2003?
Gli anni sono passati ma la nostalgia per quella terra che sento come casa mia è aumentata, invece che scemata.
Ogni tanto metto a tacere il sogno, il desiderio di partire, poi prepotentemente questo pensiero riemerge dal mio inconscio e mi allaga, superando gli argini della ragione.
Ora, devo dare atto a me stessa che questi argini nel 2018 li ho spazzati via col mio ritorno in Sardegna, dopo 26 anni...e chissà, forse proprio questa scelta così coraggiosa mi ha ridato la forza per aspirare a ben altre mete, anzi, ALLA META.
Spulciando vari blog mi sono imbattuta in quelli di Ilaria Battaini e Beatrice Roar e ho acquistato il loro libro: la porta della mia vita si è spalancata di nuovo verso il nord.
Sognavo la Scozia molto prima della chiamata da parte del Consolato di Edimburgo, avvenuta in un uggioso pomeriggio del novembre 2002, mentre ero a casa di una mia amica a preparare dei biscotti.
Non ricordo quanto tempo prima, forse due anni, avevo presentato la mia candidatura per le supplenze all'estero, attraverso il MAE (ministero degli Esteri), visto che ancora non avevo un posto fisso da insegnante in Italia.
A dire il vero non insegnavo proprio; pur avendo superato il concorso ed essendo in una graduatoria per la chiamata in ruolo, ancora mi mantenevo lavorando nei ristoranti, unica entrata certa in quel momento.
Eppure sognavo, e non solo ad occhi aperti.
Sognavo, la notte,  bianche casette, ponti, mare. Era la Scozia.
Comunque in quel lontano pomeriggio di novembre la mia vita è cambiata per sempre.
Era la direttrice in persona a chiamarmi, dicendomi che era un'occasione che capita una volta ogni 1000 (e pensare che a me capitò anche l'anno dopo, con una chiamata da Madrid, ma ahimè avevo appena preso servizio in italia e non potei partire) e che non potevo lasciarmela sfuggire.
Infatti sono saltata sul mio treno, quello famoso che passa una volta sola.
Ricordo ancora il costo di quel primo biglietto aereo per la Scozia: 800 euro con la British Airways!
Nel giro di 5 giorni ho preparato il necessario e sono partita, destinazione GLASGOW.

To be continued...

mercoledì 24 luglio 2019

Vite che vanno

Oggi appena tornata a casa, a Budoni, ho sentito l'odore del mare.
Sono stata via solo tre giorni. Eppure appena scesa dalla macchina ho percepito subito il suo odore inconfondibile.
Questa è pura ricchezza.

C'è molta differenza tra il luogo dove sono nata (Busachi) e quelli in cui ho vissuto dopo: non ho mai abitato vicino al mare.
Ora se non fossi così pigra lo raggiungerei a piedi in soli 20 minuti di camminata sostenuta.

Nel mio paese non c'era il mare, ma un paesaggio rosso di trachite. E muri alti, case a più piani, cortili e portoni. Bellissimi portoni tipici, stile spagnolo, credo.
Sos pottalles (non so se si scriva così).


Dietro a questi portoni di solito si apre "unu fundagu", una sorta di scantinato coperto da una volta, oppure un cortile interno dove si svolgeva gran parte dell'operosa vita familiare quando in casa si producevano quasi tutti i beni di consumo: dal cibo agli indumenti.
Sa cottiggia, si trovava all'interno.
Da piccola ero curiosa di sbirciare oltre i tanti portoni.
Magari nel cortile c'era un pozzo, o un rigoglioso albero di giuggiole, o un melograno, o dei fiori.
Oggi dietro questi portoni c'è solo il silenzio lasciato da chi un tempo vi abitava e ora non c'è più.
Ogni volta che torno lì, il paese è più taciturno, delle migliaia di abitanti di 50 anni fa restano poche centinaia, la maggior parte di loro è anziana.
Un tempo le strade brulicavano di vita, le chiacchiere delle massaie che cianciavano fin dall'alba non permettevano certo di stare a letto fino a tardi. Le persone si facevano visita a tutte le ore e la caffettiera era sempre pronta sul fuoco.
C'era molta condivisione, ci si aiutava, o almeno così mi sembrava.
Ora un velo grigio pare avvolgere il paese.
 Provo una stretta al cuore ogni volta che ripenso a tutta quella vita e all'assordante silenzio di oggi.
Quando ero bambina e mia nonna mi portava con sè in chiesa o a fare delle commissioni provavo sempre la stessa fitta al cuore ogni volta che vedevo una persona anziana.
Gli anziani mi fanno pensare alla morte.
Vedevo e vedo il peso degli anni sulle loro spalle e in qualche modo me ne sento responsabile. Pensiero sciocco e infantile forse, ma è questo che provo.
Naturalmente nel gruppo delle persone che sono invecchiate ci sono i miei genitori, e i genitori delle mie amiche, e i pochi zii rimasti, e gli insegnanti che ho avuto, e i vicini di casa.
Molte persone care se ne sono andate negli ultimi anni.
Ieri ho salutato una cara zia di 99 anni che essendo rimasta vedova si trasferirà in continente dalla figlia.
E' nell'ordine delle cose.
Partirà tra un mese e non tornerà più al paese se non per essere seppellita, così ha detto.
Sono tornata a casa col magone. Poi ho recitato daimoku e ho lasciato andare questo triste pensiero, triste e inutile, perchè 99 anni di vita in salute e relativo benessere non sono da tutti, mia zia ha potuto festeggiare ben 75 anni di matrimonio!
Certo, vedere un'altra porta chiusa sarà doloroso, ma cercherò di trasformare il dolore in gratitudine per tutte le volte in cui sono stata felice in quella casa.
La vita è come l'acqua, non le si può impedire di scorrere.

sabato 20 luglio 2019

Sardegna un anno dopo

Un nuovo anno di me.
E' stato come rinascere; nello stesso luogo ma anche in un altrove indefinito, perchè nessun luogo rimane quello che era, e pure noi, non siamo più gli stessi.
E' come aver fatto un tuffo ed essere riemersa dall'altra parte del mondo.
Eppure quello che ho attraversato a ritroso è semplicemente il Mar Tirreno; eppure quello era il mio oceano.
Per un sardo, qualsiasi terra al di là della propria isola è un continente lontano.


 Nel mio orizzonte ora c'è Tavolara, isola nell'isola, maestosa e fiera, l'Hermea Insula che fin dai tempi antichi accoglieva i naviganti che raggiungevano il golfo di Olbia, città dalle mille contaminazioni, unica città greca in Sardegna.
Olbia significa felice. E in questo anno sono stata davvero felice.
Primo elemento di felicità: il blu; poi il sole, la luce, l'orizzonte lontano, il profumo della terra.
Ho ritrovato un'isola vecchia ma anche nuova. Un'isola più grande di come la ricordavo, con luoghi apparsi dal nulla che hanno occupato lo spazio che conservavo nei ricordi.
Anche la gente sembra diversa, ma in fondo in fondo, è sempre la stessa, come me.
E' stato strano ricominciare una nuova vita nella terra a cui appartengo, ma non nel paese in cui sono cresciuta.
Abitare al mare dà alla vita un altro sapore, apre la porta a nuove abitudini e queste suscitano nuovi desideri.
Mai come quest'anno la mia vita si è svolta all'aria aperta, per riconquistare tutti i raggi di sole persi in ventisei anni di lontananza.
L'autunno e l'inverno sono stati scanditi dal rumore del vento e delle onde, tutti i giorni, in una sorta di danza con l'universo, a ricordare quanto la nostra vita sia legata agli elementi naturali.


 Acqua. La mia vita qui è legata principalmente all'acqua. Da essa sta prendendo forma la nuova me.